Search results

Welcome! You have been invited by Angelo to join our community. Please click here to register.
  1. Libia, Iran

    Riferendosi all'Iran Netanyahu afferma:
    “Siamo d'accordo sul fatto che l'Iran non debba avere armi nucleari. Questo può essere raggiunto attraverso un accordo, ma solo se questo accordo è sulla falsariga di quello libico: entrare, minare le strutture, smantellare tutte le attrezzature, sotto il controllo americano e con l'esecuzione americana - questo è accettabile”, ha detto.

    Che fine abbia fatto poi Gheddafi e` a tutti noto. Per non parlare di Saddam.
    Kim della...
  2. Spazio ex-sovietico

    Nel 2007 l'istituto Gallup (Istituto statunitense per le ricerche statistiche e l’analisi dell’opinione pubblica) fece un sondaggio "mascherato" nello "spazio post-sovietico".

    L'argomento del sondaggio era lontano dalla politica, cultura o altro e aveva un unico scopo: fornendo il questionario in lingua russa, nella lingua ufficiale del Paese in esame e nelle lingue nazionali delle principali diaspore presenti in quel Paese il focus era scoprire in quale lingua avrebbero scelto...
    • Like
    Reactions: Hellrider
  3. Tossico...

    Nel momento in cui gli USA da "compratori" del Mondo passano a "batter cassa" in molti Paesi sorge spontanea una domanda: "Cosa si puo` fare per poter far a meno degli Stati Uniti?"

    E` anche cosi` che si forma un "Nuovo Ordine Mondiale" visto che essere troppo legati e dipendenti dagli USA puo` essere tossico.

    Primi fra tutti i Paesi europei che devono riprendersi quanta piu` possibile sovranita` di quella ceduta a suo tempo agli organismi dell'Unione i quali hanno...
    • Like
    Reactions: Hellrider
  4. USA e getta

    Secondo i dati ufficiali ucraini, nei primi tre mesi del 2025 hanno disertato 52.303 soldati. In proiezione fanno oltre 200.000 all'anno.

    Se sommiamo le perdite (morti, feriti e "dispersi") che sono circa 30.000 al mese (cioe` 360.000 all'anno) fanno mezzo milione in meno per il 2025.

    I "reclutatori" a caccia nelle citta` ucraine riescono a "fornire" circa 20.000 nuovi soldati al mese (240.000 in un anno).

    La guerra finira` per "consunzione", e cio` che restera`...
  5. I tavoli

    L'impressione che si ha dai mezzi di informazione, specialmente quelli europei, e` che sia in corso un negoziato sulle sorti dell'Ucraina.

    Vero in parte, perche` in realta` il negoziato avviene contemporaneamente su tavoli diversi, ognuno dei quali centrato su di uno specifico aspetto che, insieme, contribuiranno a definire il "Nuovo Ordine Mondiale".
    Negoziato che sta gia` iniziando a coinvolgere il terzo attore (fondamentale), la Cina, al momento "strumentalmente" escluso...
  6. Gas russo

    Il Nord Stream 1 (teoricamente ancora funzionante con limitate riparazioni) ha una portata di 55 miliardi di metri cubi di gas.
    Al momento non attivo, ma all'uopo attivabile.

    Il Nord Stream 2 aveva pure esso una portata di 55 miliardi di metri cubi di gas, ma e` stato messo fuori uso.

    Oggi la Mongolia ha concesso il transito sul suo territorio (dalla Russia verso la Cina) di un gasdotto di 55 miliardi di metri cubi di gas.

    Cio` che l'Europa non compra dalla Russia:
    - o lo compra a prezzi...
  7. Reputazione

    In questa fase l'aver gli USA deciso di negoziare con la Russia (almeno in prima istanza) il "Nuovo Ordine Mondiale" escludendo la Cina comporta la conferma della posizione USA: staccare la Russia dalla Cina e se possibile tirarla (con concessioni e compromessi) dalla propria parte.

    "Alla pari" non e` nello stile degli USA, non e` la loro "ideologia", ma (almeno nelle loro intenzioni) come "alleato privilegiato" contro o neutrale.

    Il vero nemico "mortale" degli USA e`...
    • Like
    Reactions: Hellrider
  8. Comportamenti ed interessi

    Se, almeno a livello delle relazioni internazionali, alla base dei comportamenti (le semplici dichiarazioni sono spesso solo funzionali, se non fuorvianti) ci sono gli interessi, forse la domanda giusta da porsi non e` tanto quanto sia giusto, legittimo il comportamento di un determinato attore, quanto invece quale sia l'interesse che sta alla base di quel comportamento.

    E aggiungo un'altra domanda chiarificatrice: "nell'interesse di chi?":

    - nazionale
    - di una delle...
  9. Volonta`, autorita`

    Decidere se e come mettere in atto una tregua richiede che vengano fatte delle verifiche "preventive":

    - la reale volonta` di rispettare quella tregua
    - la reale autorita` del far rispettare quella tregua dai propri uomini
    - l'esistenza di una parte terza al conflitto in atto, non schierata, affidabile nel giudizio che certifichi le eventuali violazioni e gli autori delle violazioni in possesso dei mezzi necessari per una effettiva sorveglianza

    A causa dell'oggettiva...
    • Like
    Reactions: Hellrider
  10. 100 giorni

    Il conflitto armato fra Russia e Ucraina e` stato provocato per una serie di ragioni ed obiettivi.

    1) Riportare Crimea, Donetsk e Lugansk sotto il controllo dell'Ucraina, di fatto alleata NATO (USA), per il controllo totale del Mar Nero (Turchia, Bulgaria e Romania sono gia` Paesi NATO e la Georgia era allora gestita dalla "Presidentessa francese")
    - Operazione non riuscita grazie all'attacco preventivo portato dalla Russia nel febbraio 2022 (come fu per la Crimea nel febbraio 2014)...
  11. Europa bellicosa

    Nella prospettiva di un conflitto (fra .... anni) con la Russia, gli USA che si defilano sono un problema per le componenti bellicose dell'Europa.

    Se poi si defilano alcuni Paesi chiave sul confine sud (Romania, Moldavia, Slovacchia, Ungheria...) le cose si metterebbero ancora peggio.

    Figuriamoci poi senza la Turchia sul Mar Nero.

    Quindi bisogna "agire" (leggi: destabilizzare, fomentare, incarcerare, mobilitare le piazze...) per cambiare i governi in:
    - Romania
    - Moldavia
    -...
    • Like
    Reactions: Hellrider
  12. Proseguendo nel ragionamento...

    L'escludere dalle trattative dirette di pace per l'Ucraina l'Europa ritenendola irrilevante ed "inadatta", la Russia riconosce l'esclusiva leadership statunitense e la sua "autorita`".

    Lo stesso vale per l'Ucraina, dove Putin ha dichiarato che non si oppone alla partecipazione di Zelenskij alle trattative, ma non ne riconosce l'autorita` e, quindi, la sua possibilita` di prendere decisioni vincolanti, proponendo che a questo scopo fosse chiamato lo speaker della...
  13. Diplomazia

    Riconoscendo agli Stati Uniti il loro ruolo e potere nell'arena mondiale, la Russia riconosce il loro stato di Superpotenza.

    Nel fare cio` la Russia si mette, nel negoziato in corso, nella posizione di chi chiede a questa Superpotenza di comandare e farsi ubbidire da Europa ed Ucraina nel rispettare le condizioni che vengono concordate nel loro negoziato faccia a faccia, perche` se cio` non succedesse significherebbe che:

    1) Gli USA non sono la Superpotenza che...
  14. Terza Guerra Mondiale?

    Credo che uno dei problemi cruciali dell'Europa sia che la sua passata grandezza (nello specifico la grandezza delle sue componenti principali come furono, ad esempio, i vari imperi) si fondava soprattutto su ricchezze provenienti dal ladrocinio delle proprie colonie.
    Chi piu`, chi meno.

    Ritornare agli antichi fasti senza quella fonte di ricchezza "a gratis" (giustificate da ideologie colonialiste e razziste) richiede cambiamenti radicali che riguardano fondamentalmente...
    • Like
    Reactions: Toillai
  15. Protagonisti e comparse

    In una commedia, un dramma, una tragedia esistono i "protagonisti" e le "comparse".

    L'etimologia ci aiuta ad inquadrare:

    1) La parola "protagonista" deriva dal termine greco πρωταγωνιστής (prōtagōnistḗs), composto da due parti:
    πρῶτος (prôtos): significa "primo", "primario" o "principale".
    ἀγωνιστής (agōnistḗs): deriva da ἀγών (agṓn) , che significa "lotta", "competizione" o "gara". In senso figurato, ἀγών può anche indicare un conflitto o uno sforzo.
    Quindi, il significato...
  16. 1943...

    Le proposte russe del dicembre 2021 avevano come argomento una serie di punti riguardanti la sicurezza reciproca in Europa:

    - Non espansione della NATO verso Est, in particolare Ucraina, Georgia e Moldavia

    - Limitazione delle attivita militari NATO in Europa Orientale (presso i confini russi)
    - Limitazione della presenza militare permanente NATO nei Paesi dell'Europa Orientale e Centrale
    - Divieto del dispiegamento dei missili a medio e corto raggio
    -...
    • Like
    Reactions: Hellrider
  17. Consunzione

    La guerra in Ucraina, se la si analizza nei dettagli, e` una guerra "nuova".

    Fino ad ora i droni non erano mai stati impiegati, e, specie dopo il primo anno del conflitto, non sono mai stati impiegati cosi` massicciamente.

    Cosa significa questo? Che chiunque, russo o ucraino, decida di attaccare in forze, uscendo cosi` in campo aperto, verrebbe (come e` stato) decimato da centinaia di droni kamikaze che, come stanno gia` facendo, aprirebbero una caccia all'uomo e ai mezzi...
  18. Riarmo

    Premetto che nella mia vita mi e` capitato, e non solo una volta, di aver peccato di ingenuita`, ma io penso che il riarmo della Germania (con tutti i se, i ma e le limitazioni che derivano dalla condizione di Stato sconfitto nella II G.M.) non abbia come obiettivo la Russia, anzi.

    E se devo essere onesto fino in fondo non lo giudico nemmeno negativo visto l'andazzo di Gran Bretagna e di Francia (per non parlare della Polonia).
  19. Dichiarazioni obbligate

    Ci sono dichiarazioni che sono obbligate e che come tali vanno interpretate.

    Zelenskij, Presidente di un Paese in guerra, anche se sta segretamente trattando una qualche forma di armistizio, non puo` che dichiarare ufficialmente che si battera` fino all'ultimo, che non cedera` i propri territori all'avversario, che vincera`, perche` se dicesse il contrario, cioe` che presto l'Ucraina dovra` arrendersi, che dovra` cedere dei territori, che perdera`, con quale spirito, motivazione...
  20. Propaganda

    In tempo di guerra (piu` o meno dichiarata) fa parte del gioco descrivere l'avversario "a tinte scure".
    Non fosse cosi` il gioco del "bene contro il male" (come giustificazione del conflitto) non reggerebbe a lungo nella testa dell'opinione pubblica che paga e fornisce "le perdite sul campo".
    Ma tutto cio` fa parte della propaganda, la realta` e` (o puo` essere) molto diversa.

    La diplomazia e` uno "metodo" per la soluzione dei problemi alternativo alla guerra (o che si propone di...
Top