notizie

My Threads

Blogs

  • Itaglia
    Gli italiani sono un popolo di navigatori, inventori e…….traditori...
    • Angelo
    • Updated:
    • 1 min read
Welcome! You have been invited by Franco Marino to join our community. Please click here to register.
  1. Le pene dell'inverno (demografico)

    I cosiddetti “Stati Generali della natalità”, svolgentesi a Roma e fortunatamente appena conclusisi, sono imbarazzanti sotto a più punti di vista. A partire la stessa denominazione, che richiama la divisione feudale in “Stati” della società francese, e la loro riunione più celebre, quella che diede il via alla Rivoluzione. Nulla di più estraneo alla natura italiana, quella di un popolo di invertebrati retto in Stato-fantoccio e incapace di qualunque azione indipendente, figuriamoci...​
  2. Una modesta proposta e tre domande per far fronte al fenomeno migratorio

    La tragedia di Cutro ha riportato al centro del dibattito il tema, congelato dal teatro dell’assurdo sanitario e dalla parentesi draghiana, dei flussi migratori. L’immigrazione, e il modo volutamente sbagliato di affrontarla, rappresenta la coda della strategia del caos con cui l’amministrazione Obama ha scompaginato diversi paesi mediorientali e nordafricani. Si tratta, a tutti gli effetti, di un elemento del conflitto ibrido scatenato a detrimento dell’Europa e del suo ventre molle, lo...
  3. Masala via Telegram: Notizie incontrollate danno Erdogan alla fine della pista. Infarto, dicono. Badate che è molto grave questa notizia se confermata.
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, Gabriella, Mina Vagante and 24 others
  4. Una breve riflessione su Berlusconi (di Franco Marino)

    Come è noto a tutti, il Cavaliere è messo male. Le notizie che vengono dal San Raffaele non sono buone, sebbene siano meno drammatiche di quanto ci si aspettava in un primo momento.
    Premettendo che è sceso, e non da oggi ma da almeno 7-8 anni dal piedistallo nel quale io, berlusconiano, lo avevo messo, devo registrare uno degli aspetti più vomitevoli del tempo in cui viviamo: il doppio standard. Gli stessi che scatenerebbero tempeste di insulti nei confronti di chiunque faccia anche solo...
    Gli sciacalli ci sono sempre stati. Con l'avvento dei social ci siamo accorti che sono tantissimi. Mi permetto una battuta che non penso sia fuori luogo, anzi credo sia di buon auspicio: ogni volta che Berlusconi ha avuto problemi di salute i corvi hanno gracchiato e lui ne é uscito più forte, questa volta di corvi ce ne sono stormi numerosi........
     
    Pur non essendo mai stata una sua estimatrice, mi domando come si faccia a fare battutacce su una persona morente o comunque seriamente ammalata. Che pochezza, che meschinità.
     
    È facile essere amico dei potenti, il difficile è rimanere ancora amico quando il tuo amico potente non ha più il potere.
     
    Ci vorrebbe una legge che mettesse, a 70 anni, ed eventualmente a fine mandato, in pensione, i politici. Dopo una certa età, dopo decenni di mondo dorato, non si ha la percezione di come stia il Paese nei quartieri, nei paesi, quello che si definisce il termometro della situazione. Eppure comandano i vecchi, solo per attaccamento al potere, per il delirio di onnipotenza di voler essere il salvatore della Patria fino alla fine, che le proprie convinzioni siano una manna per la popolazione intera. Non ce l'ho col Berlusca, preferirei che andasse con le sue amichette in crociera, piuttosto che vederlo, tutto imbastito e plastificato in TV, oppure morto. La sua generazione è ora che molli il pallino del gioco, ha abbondantemente rotto le palle!
     
  5. Cosa succede davvero tra Israele e Stati Uniti (di Franco Marino)

    Se leggessimo e ascoltassimo i sionisti all'amatriciana - quelli che consacrano il proprio profilo all'esaltazione acritica di tutto ciò che viene da Israele (casomai nella speranza di farsi notare da qualche ebreo e accedere a qualche stanza del potere) - penseremmo che Israele e Stati Uniti sono una cosa sola. In realtà, chi ha il viziaccio di andare direttamente alla fonte delle notizie, chi non si sottomette ai tanti opinion leader d'accatto che la socialsfera sforna - che non...
    Mi sa che hai ragione.
     

    Attachments

    • Screenshot_20230330-143452~2.png
      Screenshot_20230330-143452~2.png
      810.6 KB · Views: 714
  6. Con un palmo di NATO

    Quando qualcuno ha grandi aspettative di successo in qualsiasi campo, ma le cose vanno in senso diametralmente opposto e a suo massimo scorno, si dice che c'è rimasto “con un palmo di naso”. L'espressione è piuttosto colorita ma descrive bene l'espressione delusa di chi ne è l'oggetto. E più ci si illude e si va dietro a narrazioni autoassolutorie e confortanti, più duro sarà il risveglio.

    Mentre a sentire i nostri tiggì di regime sembrava che l'evento principale nell'universo fossero le...​
    Ho letto con molta attenzione quello che hai scritto e sono d'accordo con te, meno che su un punto: il fatto che si rischi il nucleare in Europa. Da questo punto di vista - poi non vorrei portare sfiga - sono più ottimista. Che l'Europa sia condannata, salvo colpi di coda, ad un dissanguamento economico, è cosa su cui sia io che te abbiamo scritto tanto. Ma a maggior ragione, secondo me, a nessuna delle due potenze interessa denuclearizzare l'Europa, anche perché poi in che modo questo potrebbe consentire una ricostruzione in un terreno radioattivizzato? Gli interessi degli Stati Uniti e della Cina in Europa sono noti e a nessuna delle due conviene inquinare il terreno su cui dovranno ricostruire. Semmai il rischio è un altro e cioè che si mandino milioni di europei a morire per scongiurare l'ipotesi che si lanci la bomba atomica.
    E' a rischio l'Europa come identità, non come continente.
     
    La Russia non ha bisogno di bombardare i paesi europei perché sa e aspetta la crisi dell'Unione. Lo aveva già previsto Vladimir Zhirinkvski nel 2018 in un articolo che mi ha messo i brividi essendo terribilmente lungimirante anche per i fatti recenti. Non devono aspettare molto. L'articolo di Politico.eu di ieri già annuncia che la crisi tedesca e francese saranno un problema per la prossima riunione a Bruxelles. Cito -
    """:"I leader dell'UE speravano di concentrarsi sull'economia e sugli affari esteri quando si riuniranno giovedì a Bruxelles per un vertice di due giorni. Ma Germania e Francia hanno già dirottato l'occasione (traduco letteralmente 'hijack'). Il governo di coalizione tedesco non riesce a smettere di litigare, la Francia è un paese in rivolta e i due paesi più grandi dell'UE stanno portando il loro bagaglio a Bruxelles. """"
     
  7. Il filo comune del covid, dell'Ucraina e del crollo della Silicon...

    In tanti in questi giorni mi avevano chiesto un articolo sulle notizie che stanno venendo fuori in merito alle rivelazioni sul Covid e, devo dire la verità, ho provato a mettere più volte nero su bianco un qualcosa, ma non mi usciva niente. Prendevo la tastiera, scrivevo ma niente, sentivo che l'articolo non usciva. Quando le cose sono così, non vale la pena forzarsi. Se uno scrive un articolo col freno a mano, il lettore se ne accorge. E quando non ho voglia di scrivere non è un caso...
    Guarda, meglio non potevi argomentare…tre anni fa , quando ci precipitavano in questa assurda storia di prove tecniche di distruzione, ho discusso inutilmente con gente che non riusciva a capire il “ fil rouge “ che univa tutti gli accadimenti . Mi hanno anche insultato ripetutamente. Pazienza! Mi basta che ci siano persone lucide come te
     
  8. Scemi di guerra

    Ormai beffarsi della stampa igienica italiana ogni volta che questa pubblica una notizia palesemente falsa e persino ridicola è come sparare sulla Croce Rossa, è una cosa di cui sono cosciente e che mi trattiene, spesso, dallo scriverci sopra. Ma capitano a volte occasioni troppo ghiotte, leggi scandalose, per lasciar correre. Quando poi nel giro di pochi giorni queste si accavallano come in una gara a chi la spara più grossa, lasciar correre è troppo persino per chi, come me, sembrava...​
    L'esercito russo oggi combatte con le pale, domani rischia di arrivare a Lisbona. Gli sciagurati non leggono nemmeno i "loro" autori. Archetipo N. 8 del cosiddetto Ur-fascismo di Umberto Eco. “Così, grazie a un continuo spostamento di registro retorico, i nemici sono al tempo stesso troppo forti e troppo deboli. I fascismi sono condannati a perdere le loro guerre, perché sono costituzionalmente incapaci di valutare con obiettività la forza del nemico.”
     
    Last edited:
  9. Mentre noi (comprensibilmente) siamo presi dai problemi della quotidianità, dall'attualità nazionale e internazionale, dallo studio e dalla formulazione di nuovi paradigmi e scelte politiche, uno dei settori più gonfiati dai media e dalle aspettative economiche e tecnologiche, inizia a perdere pezzi.
    Il Metaverso, l'invenzione che avrebbe dovuto cambiare il volto del mondo, si sta rivelando un flop... E sì che di tempo, da quando il tema è diventato centrale nel dibattito pubblico ne è...
    • Like
    • Love
    Reactions: Mina Vagante, Hellrider, Caligorante and 25 others
  10. “Un astuto drago apparentemente addormentato”: alcune scomode verità su...

    di Daniele Ganser

    Nel 1941 il Giappone possedeva imponenti forze navali, tra le quali dieci portaerei, mentre gli USA ne avevano solamente sette, dunque erano in palese stato di inferiorità. Due portaerei, la Lexington e la Enterprise, si trovavano a Pearl Harbor sotto il comando dell’ammiraglio Husband Kimmel. Il suo superiore, l’ammiraglio Harold Stark, che in quanto capo delle operazioni della Marina statunitense a Washington aveva accesso ai dati ricavati dalle intercettazioni e...
  11. Il Patto di Monaco

    Si è fatto un gran parlare sull'ennesima riunione dei grandi (veri o sedicenti tali) del mondo aventi ad oggetto l'Ucraina, e la sua eco sta durando singolarmente tanto anche perché amplificato da alcune appendici, come i viaggi di Biden a Kiev e l'analoga gita con cui la nostra cosiddetta premier andrà a ripetere quello che tutti già sanno. I motivi di tanta enfasi sono più d'uno, ma in sostanza possono ridursi a due principali.

    Uno è simbolico: ci avviciniamo ad un anno da che...​
    Ho letto il resoconto della riunione di Monaco su Strana.ue (Страна) giornale ucraino. Credo sia stato il più realista di tutti quelli che ho letto su altri media EU. Selenskyi é tornato molto arrabbiato in quanto ha ricevuto solo parole e promesse ma....fatti...nisba. Anzi l'articolo sottolineava la preoccupazione del presidente perché, oltre ai funzionari USA che un mese fa sono piombati a Kiev per controllare dove finiscano il 30% di forniture (armi, soldi , vettovaglie) dopo la conferenza di Monaco gliene mandano altri 5.
     
  12. Credere agli UFO e agli asini che volano (di Franco Marino)

    Ad un mio amico urologo, una volta chiesi - da buon paranoico ipocondriaco quale sono - cosa mi accadrebbe se per disgrazia un giorno dovessi essere sottoposto a prostatectomia, cioè rimozione della prostata. E nel frangente - complice la mia ignoranza - gli chiesi come sarebbe cambiata la mia vita sessuale. La sua risposta mi aprì un mondo, in quanto che mi disse che l'ultimo dei miei problemi sarebbe stato il sesso, perché il brusco calo di testosterone seguito alle terapie, avrebbe...
    Io li UFO li ho visti. Erano 2. In un bosco in montagna. Pensavo di avere le allucinazioni. Stranamente non ho provato paura. Uno ha allungato la mano verso di me, là mi sono preoccupata che mi toccasse, invece velocemente ha preso in mano la roncola che usavo per tagliare dei rami di abete per decorazioni. Abbiamo preso una scossa tremenda entrambi. Io sono rimasta intontita gli altri 2 sono spariti. Non ho raccontato per anni la storia perché, ovviamente, ti prendono per pazza. Dopo mesi, sul giornale locale é apparso un articolo che raccontava la storia di un boscaiolo che aveva incontrato nello stesso bosco questi personaggi che avevano cercato di toccare la sega che portava con sé e ha preso una scossa. Ovviamente gli hanno dato del demente. Adesso che sono anziana non me ne frega nulla se mi danno della pazza. Tanto quando sei vecchio del rimbambito te lo becchi a prescindere.
     
    Sono cresciuta sognando un futuro alla Star Trek e adesso mi fanno addirittura dubitare di volerci credere.
    Non crederò mai più a nulla che esca da "quelle parti".
    🥺
     
  13. Notizie... Serie

    Ci tengono da molti anni notizie nascoste, ci camuffano la verità. I giornalai, da tempo al servizio del regime, ci raccontano le loro verità costruite, la realtà viene seppellita, per non creare disturbi, nella mente di chi ascolta, in primis per non farli ragionare, con la propria testa. Allora quando, invece vengono date notizie, su qualcosa, che secondo me, non avrebbe bisogno di clamore, credo che sia fatto di proposito per creare, un precedente.... da seguire. Ad esempio, quando...
  14. Massoneria sì? Massoneria no? Massoneria boh?

    Chiunque abbia una visione non allineata col sistema, si becca ben presto la patente di complottista. E infatti io me la sono beccata più volte, declinata nelle formule più disparate, dall'immancabile sfottò "gomblotto!" all'accusa di terrapiattismo, e insomma tutto il campionario che ogni apota puntualmente deve sciropparsi.
    Personalmente, non mi riconosco in nessuna categoria. Non mi sono mai sognato di mettere in dubbio la rotondità della Terra (se non altro perché camminare su una...
    Il fatto é che MMD é stato "trovato" adesso, non mesi fa. Perché se il fatto fosse avvenuto mesi fa sarebbe stata incolpata la Russia, dato che, con grande clamore, i media hanno dato la notizia che nel covo c'era un libro su Putin. Adesso la gente se ne frega di "ha stato Putin" e allora....vai di Massoneria!!
     
  15. La non-notizia della bancarotta americana

    Una notizia è, per definizione, qualcosa di nuovo, che non si sapeva. Sembra una banalità ma non nell'era in cui interi organi di informazione si fondano sulla copia di notizie già date altrove. In inglese, l'etimologia della parola con cui si traduce "notizia" è "news", cioè qualcosa di nuovo, che prima non si sapeva. E' in questo senso che la "news" del default del debito americano non è una vera news, una notizia: perché che gli americani abbiano un debito che non sono in condizione...
    Credo che solo tu e pochi altri abbiano saputo che il 19.01.2023 gli USA hanno tocato il tetto massimo del debito col rischio di fallimento. La Yellen non é neppure andata a Davos perché non aveva consigli dare!!! Poarèta!!! La maggior parte degli italiani era a sciare, l'altra parte a criticare il governo, e una parte a cercare di cavarsela. Questa volta, tuttavia, sono curiosa di vedere come andrà a finire vista la novità, cioè la de-dollarizzazione messa in atto in Asia.
     
    Ecco un'altra occasione di pensieri che si incrociano. Anche se da un punto di vista diverso, hai toccato un argomento che proprio in questi giorni meditavo di trattare in un articolo, prima che il caso Biden-documenti secretati non me ne facesse venire in mente un'altro. La truffa del debito è forse uno degli argomenti che più meditano di essere approfonditi, dato che è il grimaldello tramite il quale la mafia finanziaria internazionale mette le mani sui patrimoni di interi Stati.
     
  16. Una questione di stile. Che non c'è più

    "You're so vain/you probably think this song is about you" sei così vanitoso che probabilmente pensi che questa canzone parli di te.
    Quello che Shakira fa oggi Carly Simon lo fece, con infinita più classe, quarant'anni fa. Senza nominare il suo ex (solo anni dopo saltò fuori che si trattava di Warren Beatty) ma prendendone in giro la vanità tanto da dire "ma pensi che parli di te?". Altro che "io fatturo" "hai cambiato la Ferrari con la Twingo" che altro non fa che denotare un'insicurezza...
  17. Che tristezza...

    Da mesi leggiamo le vicende della separazione tra la Blasi e Totti, ci siamo subiti le loro peggio schifezze spacciate da grandi notizie dai nostri giornali che ormai sono una cloaca sostenuta solo dai finanziamenti pubblici, Totti e la moglie due personaggi davvero infimi con l'intelligenza di un criceto stupido ...
    Ora leggo che Totti è entrato anche nel mirino dell'antiriciclaggio, non è nuovo a inghippi perché già si era scoperto che trafficava con le case da...
    • Like
    • Love
    Reactions: Lorena Dell'Antone, Hellrider, Mara Pitrone and 18 others
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, Mara Pitrone, Vincenzo Bonazza and 23 others
  18. Gli esclusi

    Viviamo in una società che genera esclusione. Gruppi sociali che, di per sé, neppure esisterebbero, vengono creati da dinamiche sistemiche e accomunati da emarginazione, difficoltà esistenziali e materiali, isolamento, malessere. Solo che non sono quelli propinati giornalmente dalla spazzatura giornalistica e accademica di regime.

    Non si tratta né di migranti, né di donne (almeno intese come categoria a sé stante), né di omosessuali, anche perché, nonostante l'asfissiante propaganda che...​
  19. Il più efficiente dei mondi possibili

    Una volta fui coinvolto in una polemica con un soggetto caricaturale, che si presentava come il gestore di un fondo sovrano di una monarchia del Golfo Persico, e che scriveva le sue sparate su di una rubrica di un giornale nazionale. Costui, pieno di nozioni storiche ridicole che applicava a piacere là dove aveva bisogno di far impressione sui lettori adoranti (pochi, a giudicare dai commenti ai suoi articoli), ad un certo punto mi rispose trionfante che il feudalesimo era caduto a favore...​
    M
    L'ho riletto e devo farti i miei complimenti. I tuoi post diffondono vera cultura e, personalmente, me ne sento sempre arricchita. Chapeau!
     
Top