Blog entries by Franco Marino

Welcome! You have been invited by Caligorante to join our community. Please click here to register.
Putin da poco ha fatto 70 anni. Un’età importante, alla quale molti, se hanno la fortuna di arrivarci, vi giungono con acciacchi invalidanti, con demenze senili. Per quanto se ne sa, questo gigante della politica russa gode, invece, di ottima salute: fa parte degli anziani fortunati. Ma essendo anziano, non è questione peregrina capire, quando passerà (o lo faranno passare) a miglior vita o si sarà scocciato di occuparsi di tutte queste tarantelle, che Russia lascerà. E in generale, un...
Churchill una volta disse che gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e le guerre come se fossero partite di calcio. E non è da escludere che, in questo paradosso antitaliano e dunque sgradevole, vi sia una parte di verità. Lo vediamo dalle domande che affollano, in questi giorni, le newsfeed di tutti i social: Putin questa guerra la sta perdendo o vincendo? Cosa significa davvero la ritirata di Kherson? E infine la domanda delle domande: quali errori ha commesso...
L'ultimo mio post sulle elezioni americane mi ha sottoposto ad alcune inevitabili (e comunque benvenute) critiche. Una di queste è che i miei post troppo spesso trasudino una totale mancanza di speranza, fino al punto che un mio contatto mi ha scritto che il mio pessimismo sterilizza ogni azione. Tra i contatti, anche il mio ex direttore del giornale nel quale prima scrivevo, il quale mi ha sottoposto alcune obiezioni, che si riassumono nella benevola accusa di condurre i miei ragionamenti...
Ho seguito molto distrattamente le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, perché vedendo coagularsi attorno ad esse i teorici di una palingenesi - che, a mio avviso, non ci sarà neppure se i Repubblicani dovessero riportare una netta vittoria - ho avuto l'ennesima conferma dell'ingenua convinzione che le palingenesi seguano regole democratiche. Se qualcuno davvero si aspetta cambiamenti epocali alle urne, forse conviene che si interessi ad altro, perché la politica non è mestiere suo...
Senza dare per scontato che sia un pregio, dubito tutte le volte che un determinato tema sale alla ribalta nazionale, finendo nella pastoia di influencer e opinionisti: chissà cosa ci guadagnano, penso, oppure chissà che scopi perseguono. E' il caso di una triste storia, quella di Daniele, un giovane di 24 anni, suicidatosi per amore di una splendida ragazza di nome Irene, dopo aver scoperto che in realtà Irene non era Irene ma il simulacro di una modella dietro la quale si nascondeva un...
Parlare di politica in Italia ormai è come scegliere da quale piano del grattacielo buttarsi. E fin quando si tratta della scelta tra buttarsi dal primo piano o dal sesto, si può anche affrontare il presupposto di rompersi una gamba, se l'alternativa è perdere la vita. Se però la scelta è di buttarsi dal quindicesimo o dal ventesimo piano, è una scelta senza senso in ogni caso, e la persona di buonsenso cerca per quanto può di ingegnarsi a trovare una soluzione alternativa. E questo parte...
Tutte le volte che si vuole riformare la scuola, si commette lo stesso errore di quanto si combatte il cancro: non agire sulle vere cause della malattia. Di per sé guarire dal cancro non è difficile, la vera difficoltà è impedire la recidiva spesso fatale, ragione per la quale di solito all'utente viene asportato l'organo da cui ha avuto inizio la malattia, perché probabilmente è programmato geneticamente per produrre cellule cancerogene. Non potendo asportare la scuola (anche perché già...
Il 4 Novembre viene celebrata da tutti come la giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate. Il fatto che l’Italia, in questo giorno, esattamente 104 anni fa, abbia vinto la prima guerra mondiale viene completamente oscurato. E questo ha diverse motivazioni. La prima è evidente: cercare di demolire l’orgoglio nazionale. Quando si dipinge l’Italia come una nazione di inetti e incapaci, anzi di persone capaci solo di fare disastri e al limite di fare ottime pizze e di cantare a...
Quando misi la prima pietra del mio nuovo progetto, giurai a me stesso che non avrei mai accettato né che questo diventasse una sorta di refugium peccatorum né di trasformarlo in un anti-Facebook dal quale ogni giorno sparare bordate contro i social. Ho sempre trovato profondamente patetici tutti coloro che, cacciati da qualcuno o da qualcosa, andavano da qualcun altro o da un'altra parte per, come si dice volgarmente, sputare sul piatto dove hanno mangiato per anni. Dunque sarebbe patetico...
In un sistema autoritario tradizionalmente inteso, non c'è bisogno di persuadere i cittadini. Basta imporre un provvedimento e chi non si adegua, finisce sulla sedia elettrica. Nei sistemi democratici, la questione è ben più complessa. Il cittadino viene educato, sin dall'infanzia che ha dei diritti e che uno stato non può sottrarglieli come se niente fosse, dalla sera alla mattina. Soltanto che dal momento che il potere ha tutto l'interesse a perpetrarsi contro il cittadino, per convincerlo...
Il comunicato del Ministero della Salute - che di fatto consente (non impone, e già questo la dice lunga) il reintegro dei sanitari non vaccinati e dunque fa cadere l'obbligo di vaccino anche per l’ultima categoria che ne era soggetta - segna di fatto la fine della pandemia, o almeno di questa fase. Non è niente di inaspettato. E già da prima ancora che il fantomatico virologo cugino di Albano, Oronzo Carrisi, parodiato da Checco Zalone cantasse "pandemia ora che vai via", che il terrorismo...
Ognuno ha i suoi modi di passare il tempo libero. C'è chi lo impiega coltivando l'orto, chi si dedica al gioco a carte, con amici oppure al computer, chi purtroppo a tirare sassi dal cavalcavia. Il mio è quello di andare a rivedere video e audio del passato, all'insegna del "come eravamo", oppure rileggere i post che scrivevo all'inizio della mia attività come blogger, ma senza intenti nostalgici. Semplicemente capita di avere la spinta a riannodare i fili col passato che fu. E non nascondo...
Molti anni fa, in un periodo di buona liquidità, stavo per acquistare una grossa comunità di videogamers. Raggiunto l'accordo attorno ai 40.000 euro, ad un certo punto fui avvolto da quell’istintaccio che nella maggior parte dei casi mi salva dalle fregature e che mi fece tirare indietro. La prima: un venditore assillante e troppo desideroso di vendere. Come mai? Dopo alcune indagini, scoprii che l’amministratore della comunità stava organizzandosi per ricostruirne una praticamente identica...
L’Italia è un paese che fornisce motivi validissimi per farsi amare e molti altri per farsi odiare. Anche da chi, come chi scrive, ha fatto dell’amore per il suo paese non soltanto un sentimento da vivere con intensità, ardore e sofferenza per la triste sorte a cui sembra destinato, ma anche un destriero da cavalcare per conquistarsi una microfrazione di platea digitale, in una fase storica in cui molti fondamentalmente, delusi dalle promesse tradite della globalizzazione, vorrebbero...
Che sia qualcosa di cui vergognarmi oppure no, e giuro di non biasimare chi è di avviso opposto, non ho ascoltato una lettera del discorso del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. E la cosa, che è stata ampiamente criticata, va però motivata. Immaginate di salire da Roma sul regionale per andare a Napoli. Via via sentirete snocciolare le varie località: Termini, Latina, Sezze, Priverno, e tutto il rosario delle località fino ad arrivare ad Aversa e poi a Napoli. Chi mai vi presterebbe...
Ne parlavamo proprio qualche giorno fa con amici, anche di idee diverse, di diversi partiti, di come sarà il governo Meloni e, almeno su un punto, concordiamo tutti: non vorremmo essere nei panni di Giorgia. Il perché l'ho già scritto in articoli precedenti e dunque lo sintetizzo: la neo-presidente del Consiglio ha tutto da perdere da una situazione che si presuppone essere, per lei, lose/lose. Non si vuole né dire che la Meloni non sia sincera né dare per scontato che sia compiaciuta di...
Giorgia Meloni ha aggiunto alla dicitura "Ministero dell'Istruzione", il "Merito", facendolo così divenire "Ministero dell'Istruzione e del Merito". E subito la mente mi ha riportato all'avvilimento provato, qualche tempo fa, osservando un dibattito tra Nilde Jotti e Francesco Cossiga risalente ai primi anni Ottanta. A parte notare il divario tra lo stile del tempo - un confronto civilissimo tra persone ideologicamente agli antipodi - con i pollai di moda oggi, sobbalzai nel sentir parlare...
E' ovviamente la domanda del giorno "Cosa pensare del governo Meloni? Come valutare i ministri?". Il punto è che può rispondere solo il giocatore d'azzardo che abituato in quanto tale a perdere senza farne drammi, dopo essersi giocato un po' di gioielli, se ne deve vendere altri. Per il resto, predire cosa accadrà adesso che finalmente abbiamo un governo è semplicemente da folli. Le variabili sono tantissime - anzitutto, quel che accadrà negli Stati Uniti alle prossime elezioni parlamentari...
Almeno una volta avrete sentito parlare della vicenda di Roberta Ragusa, una madre di famiglia di cui da dieci anni non si sa nulla. Per tutti è stato commesso un omicidio, per tutti e per la giustizia il colpevole è Antonio Logli, il marito. Ma di fatto, non sono mai stati ritrovati né il cadavere né l'arma del delitto. E' presumibile che la poveretta sia morta e, se qualcuno mi chiede cosa io ne pensi, dico che pure io sono convinto che sia stata assassinata dal marito. Ma "io sono...
N.B. Informazione di servizio: avrete notato che alcuni post sono spariti. In realtà, ho commesso un errore di distrazione e ho cancellato il mio blog (e soltanto quello). Avrei potuto ripristinare il backup ma questo avrebbe significato dover stare offline alcune ore e sinceramente non mi andava. Se i danni fossero stati ad un altro blog, avrei ripristinato il mio backup, ma dato che questo non è il caso, ho preferito ripartire da zero. Ripristinerò manualmente, in questi giorni, i miei...
C'è stato un problema tecnico col blog Franco Marino. Sono a lavoro per ripristinarlo. Entro domani lo rivedrete. Grazie e scusatemi per il disagio
Come avrete notato, abbiamo ancora qualche problema tecnico. Questi sono step normali in una comunità lanciata da poco, tenete conto che siamo ancora in fase alpha, quindi con tutte le difficoltà del caso che una macchina molto complessa come questa inevitabilmente presenta. Non abbiamo ancora fatto un vero e proprio lancio, con tanto di inserzioni sui social mainstream e campagne SEO per pubblicizzarci, in attesa di risolvere gli ultimi bug. Vi volevamo però dire che siamo vicini a...
Questo progetto nasce durante una grave e pericolosa crisi politica, sociale e antropologica. Ad originarla è un gruppo di politici e tecnocrati che vuole costruire un nuovo ordine su scala mondiale, distruggendo ogni patrimonio identitario e contrastando, con le buone e con le cattive, chiunque si opponga. Tutto questo non nasce né col covid né con la guerra in Ucraina. Il terreno su cui germogliano le deliranti pulsioni autoritarie di questi ultimi due anni era già fertilizzato da decenni...
Top