Blog entries by Prometheus

Alla mia veneranda età mi tocca ancora sentire storie del tipo "il ruolo stereotipato della donna nel cinema e nella cultura popolare" e attrici come Scarlett Johannson lamentarsi che Vedova Nera, il suo personaggio nei film Marvel, era inizialmente "ipersessualizzato". Io mi occupo di Cultura Pop da 40 anni ed esistono sia personaggi femminili tridimensionali che monodimensionali DA SEMPRE. Wonder Woman, Emma Peel, Angelica Marchesa degli Angeli, Miss Marple, Nancy Drew, Pussy Galore, Eva...
La Serie "Mercoledì", ispirata alla celebre ed amatissima serie e fumetto della "Famiglia Addams", disponibile su Netflix ed attribuita (erroneamente, perchè è chiaramente un prodotto standardizzato di quella piattaforma, accostabile a molti altri titoli come "Le terrificanti avventure di Sabrina" o "Riverdale") a Tim Burton, che ne ha diretto alcuni episodi, è l'ennesimo esempio di un show anche guardabile ma che finisce con l'essere "gonfiato" oltre i suoi reali meriti, sia per le ovvie...
Ci vuole coraggio ed un pizzico di sana follia per riscrivere la Storia e la Cronaca quale noi la conosciamo. Quentin Tarantino l'ha fatto. Ha giustiziato Hitler nel Cinema di "Bastardi senza Gloria" ed ha salvato Sharon Tate dalle grinfie dei fanatici di Manson in "C'era una volta ad Hollywood". Come sarebbe stata la storia del mondo se un mostro fosse sparito prima di incendiare Berlino dall'interno del suo Bunker ed una giovane, splendida attrice incinta del suo bambino non fosse finita...
E ci ha lasciati da poco Kirstie Alley, attrice della sua generazione che sapeva coniugare bellezza ed autoironia come poche, e che personalmente identificavo con una certa produzione di Hollywood degli Anni 80/90 ("Star Trek II", "Runaway", "Sulle tracce dell'assassino", la trilogia di "Senti chi parla", "Harry a pezzi"). Aveva anche interpretato/partecipato a svariati telefilm ("Cin Cin") ed era stata la protagonista di una simpatica sit-com ("L'atelier di Veronica", 1997-2000). - In quel...
Per il periodo natalizio alcuni contatti mi scrivono per avere consigli di film vintage da (re?)visionare per le festività. Io suggerisco una sana "riscoperta" dei migliori film horror della britannica Hammer. Può sembrare assurdo, ma queste pellicole che parlano di Non-Morti, Mostri da Laboratorio, Mummie, Lupi Mannari sono assai più "fiabesche" e "magiche" di tanti titoli contemporanei basati sul buonismo e il politicamente corretto più becero (o sul pietismo più becero e, per molti versi...
Io non dimentico nè perdonerò MAI quegli esponenti di una presunta Destra per i quali il GreenPass era cosa buona e giusta (assieme alle Vaccinazioni senza se e senza ma) e Draghi un grande Statista. Ancora più stomachevoli dei Pidioti, perché a parole "alternativi" al Sistema ma nella pratica ancora più integrati e difensori dello Status Quo. E quanti ce ne sono: finti trumpiani, finti libertari, finti anticomunisti, etc etc Gli auguro di passare il peggior Natale della loro vita, vestiti...
Apprendo solo ora che è morta Christine McVie, tastierista dei FLEETWOOD MAC, uno dei miei gruppi preferiti da sempre. Christine fu una delle menti di questo meraviglioso progetto musicale che credo molti di voi conoscano, almeno per le meravigliose voci di Lindsay Buckingham e Stevie Nicks. L'Arte e la Bellezza continuano ad abbandonare questo Mondo, pieno invece di vecchie cariatidi che continuano a infettarci col loro squallore e degrado culturale.
Il 2 dicembre 1932, esattamente novant'anni fa, nasceva Sergio Bonelli, l'uomo che assieme al padre Gianluigi è diventato l'emblema assoluto del fumetto popolare italiano. Da Tex a Zagor (ideato da Sergio Bonelli con lo pesudonimo di Guido Nolitta), da Mister No a Martin Mystere, da Dylan Dog a Nathan Never, la Bonelli Editore ha costruito un vero e proprio Universo di Eroi non inferiore a quello delle americane Marvel e DC. Ed effettivamente, dalla scomparsa di Sergio, la Casa sta facendo...
(Ricky Gervais, comico e presentatore britannico, dice cose sacrosante sulla comicità e sui problemi della censura buonista nella società USA di questi ultimi anni) "Le persone stupide trattano le battute sulle cose brutte con lo stesso timore e disgusto con cui le persone intelligenti trattano le cose davvero brutte. E le due cose non sono collegate. L'umorismo serve proprio a questo. Per farci superare le cose brutte. E' esattamente così che si è evoluto l'umorismo, per farci superare le...
(FORT APACHE ospiterà anche interventi di amici autori e giornalisti su temi "scottanti" inerenti Cultura, Politica e Attualità. Oggi tocca allo scrittore Luigi Condor Ercolani) Nella sua ultima fatica letteraria, "Suicidio occidentale", il fu comunista Federico Rampini prende le distanze da ideologia woke, cancel culture e menate varie. L'ormai ventennale corrispondente dagli USA per Repubblica ammonisce che l'operazione di precipitoso sotterramento che l'Occidente sta attuando nei...
Invece di polemizzare con Goldrake, cerchiamo di far parlare i bambini di Goldrake, questa specie di Ercole moderno. Il vecchio Ercole era metà uomo e metà Dio, questo in pratica è metà uomo e metà macchina spaziale, ma è lo stesso, ogni volta ha una grande impresa da affrontare, l'affronta e la supera. Cosa c'è di moralmente degenere rispetto ai miti di Ercole? (Gianni Rodari, su "Rinascita", 1980)
Oggi, con gli amici del Canale Culturaitalia su Clubhouse, abbiamo rievocato uno straordinario film che ha letteralmente forgiato il "sense of wonder" di tanti di noi: RITORNO AL FUTURO (1985) Un cast azzeccatissimo (il duo Michael J.Fox/Christopher Lloyd), una colonna sonora memorabile, il ritratto di una società americana con molti degli stereotipi che conosciamo, ma che tuttavia non pareva il manicomio che è diventata adesso. Anzi. La storia semplice di un ragazzo ordinario che può...
Scherzi a parte, ma nemmeno tanto, avete riflettuto su come, con la scusa del "sessismo" e del "patriarcato", il corpo femminile ad Hollywood è sempre più coperto/intabarrato/mortificato proprio come vorrebbero certi regimi mediorientali con cui facciamo affari e organizziamo pure i mondiali di calcio? Prendiamo ancora una volta per esempio i personaggi dei fumetti Marvel trasposti al cinema dai Disney Studios. Guardate la Wanda Maximoff degli "Avengers", per magia (è il caso di dirlo...
Per la serie "La Madre dei Cretini è sempre Incinta"... Su una Pagina FB di Fumetti viene presentato un nostro progetto, DOTTOR MACISTE, incentrato su un Eroe che agisce sullo sfondo dell'Italia e del Mondo degli Anni 60. E non ti spunta il "fenomeno" che si indigna perché uno dei personaggi secondari si chiama come un celebre storico delle religioni (Pio Filippani Ronconi) con dei trascorsi politici però dichiaratamente "di destra"?!? Noi manco ci avevamo pensato in realtà. Apprezzavamo...
A Sinistra, quello che Hollywood vuol farci credere oggigiorno sia una Valchiria Norrena. A Destra la Verità che conoscevano tutti prima che il Mondo impazzisse una decina di anni fa circa...
Di recente, nel corso delle mie incursioni e ricerche sulla storia del cinema, mi sono imbattuto in un numero sempre più crescente di articoli e rivelazioni su celebri attori e registi, resisi colpevoli di abusi ed eccessi di ogni sorta, in particolar modo di molestie e veri e propri stupri nei confronti di colleghe attrici e non solo. Ad esempio il caso della famosa Nathalie Wood, una vita finita tra l'altro tragicamente, che sarebbe stata violentata a 16 anni nel corso di un provino...
27 Novembre 1940... Nascita di "Dragon" Bruce Lee. "Nessun metodo come metodo, nessun limite come limite.”
Un personaggio immortale, l'emblema del Pensiero logico-deduttivo che prevale contro il Caos e l'Irrazionalità (sebbene il suo autore, Sir Arthur Conan Doyle, fosse un fervente spiritista). Qui riportiamo i 10 migliori interpreti per il Grande Schermo. Ma sarebbe giusto ricordare anche i numerosi interpreti televisivi: da Jeremy Brett a Benedict Cumberbatch, per finire col nostro Nando Gazzolo. Magari ci torneremo in un prossimo post.
- Milo Manara si indigna e minaccia azioni legali perchè Elon Musk ha usato una sua illustrazione senza chiedergli il permesso (come un milione di altri utenti sui social). - Gli attori di "The Lost Boys" confermano la lettura omoerotica del film girato negli anni 80 da Joel Schumacher. - L'attore Jonathan Le Quan difende "Indiana Jones e il Tempio Maledetto" dalle accuse di razzismo sul web. - Continuano le sceneggiate di atleti e dirigenti sportivi occidentali costretti, pistola alla...
[...] Scoprì che gli riusciva facile parlare con lei, e ne fu sorpreso. Generalmente con le donne era insieme taciturno e appassionato. I lunghi preamboli della seduzione lo annoiavano quasi quanto il successivo fastidio dello sbrogliamento. C'era qualcosa di disgustoso nell'immancabile traiettoria di ogni relazione. La parabola convenzionale – l'attrazione, le mani che si sfiorano, il bacio, il bacio appassionato, i corpi che si sentono, il culmine a letto, e poi ancora letto, poi meno...
Sir Alfred aveva compreso tutto della natura umana e del desiderio del pubblico di provare "emozioni forti" ma con sadica raffinatezza. Il suo Cinema è un perenne inno al tema "uomini ordinari in circostanze straordinarie" e "chiunque di noi reca un germe di Oscurità dentro di sé "...
10 SAGHE/SERIE CINEMATOGRAFICHE DELLA HOLLYWOOD "IN BIANCO E NERO": 1- Lo SHERLOCK HOLMES di Basil Rathbone 2- Il TARZAN di Johnny Weismuller 3- NICK & NORA CHARLES di William Powell & Myrna Loy 4- Il FRANKENSTEIN di Boris Karloff 5- L'UOMO LUPO di Lon Chaney jr 6- Il DRACULA di Bela Lugosi/John Carradine 7- Il CHARLIE CHAN di Warner Holand 8- Il FLASH GORDON di Buster Crabbe 9- Il MISTER MOTO di Peter Lorre 10- La MUMMIA di Boris Karloff/Lon Chaney jr Altri tempi, altri Eroi e altri...
Ma non era più sano e più democratico quando Christopher Lee poteva interpretare un signore del crimine cinese o un sacerdote egizio, Orson Welles tingersi la faccia per fare Otello, Yul Brynner fare il Re del Siam e Susan Hayward una principessa tartara? Non c'era più "libertà" allora, quando il talento e la popolarità contavano su tutto il resto? Mi si dirà: ma allora tanti attori di altre etnie erano esclusi da tutto, anche da ruoli che avrebbero potuto ricoprire. Ok, era sbagliato ma la...
Le meravigliose storie di O.Henry presentate da John Steinbeck e trasposte sullo schermo da alcuni "pesi massimi" della Hollywood degli Anni 50. Immensi interpreti come Charles Laughton e divi/dive ai loro primissimi passi come Marilyn Monroe e Richard Widmark, diretti da giganti come Hathaway od Hawks Tanti talenti al servizio di racconti magici e al tempo stesso umani, troppo umani. Altro fondamentale consiglio di (re)visione
Inauguro stasera una serie di consigli di rivisitazione di classici del cinema popolare, emblema di un modo diverso di fare intrattenimento sia negli USA che nel resto del Mondo. Comincio con PER PIACERE NON SALVARMI PIU' LA VITA (1984) di Richard Benjamin, commedia gialla stile Anni 30, con l'eccezionale duo Clint Eastwood/Burt Reynolds. Gangsters spietati, Investigatori sbruffoni, Detective tutto d'un pezzo. Scazzottate e sparatorie a grandissima richiesta. Cosa pretendere di più?
Oggi alle 18.30 vi aspetto su Clubhouse (canale Culturaitalia) per parlare di una pietra miliare della Fantascienza Televisiva: SPAZIO 1999 ;) https://www.clubhouse.com/event/M4rK66JA?utm_medium=ch_event&utm_campaign=qhv2EsGYP5Vh9irjeVn1oA-459580
Da ilQuotidiano.net del 2021 <<Nei primi film di James Bond, quelli interpretati da Sean Connery negli anni Sessanta, l’agente segreto al servizio di Sua Maestà britannica era "sostanzialmente uno stupratore". Così parlò Cary Fukunaga, il regista della 25esima pellicola della serie, dal titolo 'No Time To Die', che sta per uscire nelle sale. "Come quando in 007, Operazione Tuono – continua Fukunaga, intervistato da Hollywood Reporter – Bond bacia a forza un’infermiera o quando la ricatta...
La signora Nnedi Okarofor, pluripremiata scrittrice fantasy nigeriana con cittadinanza statunitense (ma guarda un pò) è stata una degli artefici della campagna per la rimozione dell'immagine di Howard Phillips Lovecraft dai premi World Fantasy Award avvenuta nel 2015. Indovinate perchè? Per delle sue affermazioni "razziste" contenute in una poesia. Questa storia mi è tornata in mente mentre guardavo il trailer del film "Gli Stati Uniti contro Billie Holliday", che rievoca le...
Apriamo una nuova Finestra, stavolta sul nostro passato produttivo. Non so come descrivere la mia profonda disperazione quando osservo il livello di banalità e pressapochismo di tanta nostra produzione di fiction contemporanea. Idem per la recitazione di attori presunti tali che non riesce minimamente a creare empatia o partecipazione ai personaggi che interpretano. Eppure eravamo il Paese degli Sceneggiati, in un mondo decisamente meno complicato di quello attuale ma assai più basato su...
"Pensa alla grande, sii ottimista! Non dare mai segni di debolezza, mira sempre dritto alla gola. Compra a poco e vendi a molto. La paura è un problema che non ti riguarda! Nessuna esperienza precedente può averti preparato per assistere alla carneficina a cui assisterai fra poco. La finale di baseball, le Olimpiadi, quella tensione era niente al confronto! In questo palazzo uccidi o vieni ucciso, in trincea non si fanno amici e non si prendono prigionieri! Tu entri avendo mezzo milione in...
Più leggo le recensioni di "Wakanda Forever", l'ultimo film prodotto è distribuito dalla Marvel, più mi convinco che compito di questo Blog (fra i tanti) dovrà essere quello di invitare al boicottaggio di qualunque progetto e produzione targata Marvel Studios. Per una semplice ragione: è una compagnia che non ha più alcun interesse - se mai lo ha avuto - a preservare l'eredità originale della casa editrice, ma usa il marchio per vendere piadine spacciandole per pizze napoletane e al tempo...
PROFONDO ROSSO di Dario Argento è un capolavoro del cinema italiano, non solo quello di genere. Tuttavia ha consacrato una tendenza da parte del pubblico ad associare la parola "giallo" esclusivamente a storie di notevole truculenza e sadismo. Eppure esempi di giallo e thriller alternativi a questo filone (ideato in realtà negli Anni Sessanta da quel genio di Mario Bava con "Sei donne per l'assassino"), basati più sulla pura e claustrofobica angoscia e dove la violenza, pur presente, viene...
Ieri... LA TV DEI RAGAZZI, RIN TIN TIN, ZORRO, ATLAS UFO ROBOT, CAPITAN HARLOCK, BIM BUM BAM... Oggi... La serie cinematografica di "Me contro te" è arrivata al QUARTO capitolo. Dalla Generazione Goldrake alla Generazione Ebete.
Luca Guadagnino, dopo "Suspiria" di Argento vorrebbe fare il "remake" pure de LA MUMMIA. In foto, lo sguardo entusiasta del diretto interessato ...
Lo scienziato Morbius rifiuta il mostruoso Id ne "Il Pianeta Proibito" (1956). Lo stregone Gandalf rifiuta il passaggio al Balrog ne "La Compagnia dell'Anello" (2001). Rinnegare, respingere il Male che spesso viene da dentro di noi. Il miglior Cinema Fantastico ce lo insegna da sempre...
Peter Kolosimo avrà pure scritto o inventato cose inesatte (per qualcuno fregnacce) sul versante della Storia dei Misteri e dell'Archeologia Alternativa, ma i suoi libri si divoravano tutti d'un fiato, meglio di un romanzo di Robert Ludlum, Clive Cussler o Stephen King. Anche la lettura di un saggio può essere avvincente quanto quella di un romanzo.
Top